sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

Su SudSALUTE Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”Su SudHiTech Tyrrhenian Link Est: completata la posa sottomarina del cavo HVDC da 500 kV, 490 km tra Sicilia e CampaniaSu SudGUSTO Malvasia delle Lipari: il vino che unisce le Eolie e la Sicilia Un legame strategico tra isole vulcaniche, cultura e futuro enologicoSu SudSport Tra il Catania e la gloria, ancora una volta, c'è il PescaraI lavoratori AMTS alzano la voce: sciopero e sit-in della CUB per difendere il servizio pubblico, diritti e dignitàSTM, Fismic festeggia a metà la firma del contratto di sviluppo Pappalardo: “Servono dettagli anche per gli stabilimenti tradizionali”Su SudSALUTE Walk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordCatania: vittima dell'evento Frecce Tricolori chiede le dimissioni del sindaco Trantino ma lui conta i likeSu SudHiTech Catania al centro della microelettronica europea: investimento da 5 miliardi per STMicroelectronicsSu SudGUSTO Rombo di motori e bellezza: il Giro di Sicilia accende l’isola dal 12 al 18 maggio

Amatori (1963) Rugby, il sogno dei prossimi 60 anni: una festa pazzesca con otto generazioni di giocatori

10-05-2023 06:30

Pierluigi Di Rosa

Cronaca, Focus, Sport,

Amatori (1963) Rugby, il sogno dei prossimi 60 anni: una festa pazzesca con otto generazioni di giocatori

Promossa in serie B la gloriosa squadra etnea. E RIDATEGLI LO STADIO!

amatori-ct-int-campo-rugby-benito.jpeg

 

Quando a Catania si parla di Rugby aleggia immediatamente una figura che ha segnato un'epoca: Benito Paolone.

 

Dal liberale (io) che oggi firma questo tributo all'Amatori, il massimo rispetto per una figura di politico di Destra che si faceva amare e rispettare, parlamentare e consigliere comunale di lungo corso, quando il Consiglio Comunale era ancora il Senato della città ed il parlamento era un Parlamento, Paolone si distingueva soprattutto come uomo di Sport, inteso come strumento di integrazione sociale, di abbattimento delle barriere di censo ed istruzione, fucina di amicizie che durano per sempre. 

Una bella Storia, sottovalutata.

 

Lo scorso settembre, quando apprendemmo che l'Amatori era costretta a rinunciare alla serie A a causa del mancato sostegno finanziario, esprimemmo tutto il nostro rammarico per una città che non ha cura di niente. 

 

“Non era normale”. 

 

Ma si sono ripresi in fretta e subito ripartiti: come sempre.

 

Centinaia di persone si sono riunite per celebrare la promozione in serie B della squadra di rugby che intende far rinascere  quello spirito sociale dell’Amatori originario lavorando ancora nei quartieri popolari nel nome proprio di Benito Paolone. 

 

Ed è stata una festa pazzesca: otto generazioni di atleti unite per rilanciare il rugby dell’inclusione, rispettoso del prossimo e delle regole. L’appello a ricreare quella grande società “anche con l’aiuto di politici e imprenditori”, annunciano gli organizzatori. 

Anche se questa resta al momento una speranza forse esagerata per una città come Catania, magari è solo la sfiducia ormai cronica di chi scrive a smorzare gli entusiasmi, almeno per quanto riguarda gli impegni di “politici e imprenditori”.

 

Ma intanto è stata una magnifica festa ed i “figli dell'Amatori” ce la faranno comunque, come sempre:
 

“Siamo qui sia per festeggiare, sia per annunciare la celebrazione di due eventi importantissimi: i sessant'anni dell'Amatori Catania nel decennale della scomparsa del fondatore della società biancorossa, Benito Paolone”.


Lo ha detto Totò Trovato, ex giocatore e tecnico biancorosso, nonché presidente dell’Amatori 1963 appena promosso in serie B, sabato scorso durante la festa “di famiglia” organizzata nella casa dell’Amaro dell'Etna ad Agnone, attorno al laghetto circondato da un prato verde, con centinaia di persone di tutte le età e bambini e bambine a giocare con il pallone ovale. 

È stato il figlio di Paolone, Alberto, celebre seconda linea del passato, a parlare di “epopea della squadra biancorossa” e della necessità di “ricreare quella grande società con l'energia di tutti: politici, imprenditori e chiunque possa aiutarci a reclutare giovani atleti, avviando al rugby fin da bambini persone da formare alla vita, perché quest'operazione ha una valenza non solo sportiva ma anche e soprattutto sociale”.


Il presidente Trovato si è detto “contento di riprendere la missione di Benito Paolone”, il più ricordato nel corso della festa, e ha ribadito l’urgenza di “lavorare nei quartieri popolari cogliendo, attraverso lo sport, un significato che sia soprattutto sociale”.


Tornare alle origini, dunque, a quel Villaggio Santa Maria Goretti da dove tutto partì e dove si trova lo stadio intitolato nel settembre del 2014 a Benito Paolone.

Paradossale che l’Amatori 1963 non possa giocare in quell’impianto.

Della stessa opinione di Trovato, Orazio Arancio: fu terza linea dell’Amatori e della nazionale e ha allenato la squadra che ha appena conquistato la B “onorando quest’anno particolare con una promozione “che vuol essere un primo passo per riportare l'Amatori dove ha sempre meritato di stare”.

Ma che è soprattutto “una maniera di ricordare la nostra storia per ricominciare a insegnare a tanti ragazzi, attraverso il rugby, il rispetto del prossimo, delle regole, dell'inclusione”.


 

Gli stessi valori di cui hanno parlato il capitano dell’Amatori 1963, Antonino Palmieri, e con lui Giacomo Rizzo, che ha chiuso, con la promozione, una carriera rugbistica durata 27 anni.


Perché l’Amatori, ha ricordato Luciano Catotti, storica terza linea dei biancorossi e della nazionale, “non è una scritta su una maglietta, ma una scelta di vita, un credo: si è Amatori nella vita, non soltanto negli ottanta minuti di una partita”.

 


 

Così, come ha saggiamente sottolineato Turi Gemmellaro, ex allenatore biancorosso, “la festa non finirà mai fin quando ci sarà un uomo capace di portare avanti i valori dell'Amatori Catania: l’unico vero problema è crederci e avere le persone giuste per poter continuare questa grande storia”.

Il cui inizio venne narrato più di 35 anni fa da due giornalisti, i fratelli Carlo e Giuseppe Anastasio, nel libro “Sua ovalità l'Amatori biancorosso dell'Etna” in cui descrivevano i pionieri che fondarono la società nel 1963.
“E proprio Amatori 1963 – ha spiegato Giuseppe Anastasio - è il nome della società appena promossa, nata qualche anno fa rifacendosi a quella di Paolone e tramandando gli stessi valori. Qui ci sono persone che intendono programmare il futuro di nuove generazioni di giovani, con la certezza che, anche in quest'occasione, si tratterà di una palestra per educare non solo allo sport ma alla vita”.

“Il rugby è la poesia del sacrificio” disse una volta Andrea Lo Cicero, pilone biancorosso e della nazionale, assente per via della partecipazione all’Isola dei famosi. Ma, probabilmente, la malinconia lo coglierà a sentir parlare del titanico arrusti e mancia al centro della festa e della birra che scorreva a fiumi. 
“Il rapporto tra birra e rugby – ha detto Delfo Faraci, del Birrificio dell'Etna - possiamo dire che è stato confermato, visto che oggi ci siamo bevuti ben quattro fusti delle nostre birre aromatizzate con arance, limoni, nocciole dell'Etna, pistacchio di Bronte, mosto di Nerello mascalese”.

E per chiudere, l’Amaro dell’Etna “padrone di casa”, visto che, come ha spiegato Fabio Parziano, “si produce dal 2004 in quest'area di Agnone che comprende, attorno al laghetto in cui praticare il wakeboard, uno spazio dedicato allo sport, in mezzo ai giardini d'aranci e respirando aria pulita”. 

Parziano si è detto “Felice di aver ospitato la festa dell'Amatori, squadra che è nel cuore dei Catanesi e non solo”.
Probabilmente perché incarna un sogno lungo sessant’anni, che brilla nel cuore di tante persone. Non solo quelle ritratte nelle foto ricordo della festa, ma anche migliaia di altre, perché quel sogno non ha alcuna intenzione di spegnersi.

Insomma, tanta bella gente, per la storia di una squadra gloriosa di uno sport magnifico con una fortissima valenza sociale e culturale: che insegna il rispetto per l'avversario. Sempre.

 

Quindi, auguri di cuore all'Amatori per i suoi prossimi 60 anni.

 

PS: …e ridategli il Santa Maria Goretti ora Stadio Benito Paolone, senza chiacchiere!

NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER